Laboratorio di formazione teatrale
- Pubblicato in Notizie
- Letto 7536 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Video
LABORATORIO DI FORMAZIONE TEATRALE
=> ** Click qui per iscriversi al laboratorio (scadenza 23 novembre 2022)
LABORATORIO DI FORMAZIONE TEATRALE
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito della Stagione Teatrale 2022/2023, organizza presso il Teatro Comunale “F. Fenaroli” il Laboratorio di formazione teatrale “Dietro il Sipario” riservato agli studenti degli Istituti Superiori della città di Lanciano.
Il laboratorio ha lo scopo di avvicinare e sensibilizzare i giovani alla scoperta dell’arte teatrale mediante incontri di presentazione e di confronto con i protagonisti degli spettacoli di prosa programmati nel Cartellone 2022/2022.
Il calendario degli incontri previsti per il corrente anno è il seguente:
✓ Venerdì 25 novembre 2022 GERICO INNOCENZA ROSA di Luana Rondinelli
Ore 21.00 Con Valeria Solarino
Regia di Luana Rondinelli
✓ Martedì 13 dicembre 2022 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI di Armando Curcio
Ore 21.00 Nello Mascia e Valerio Santoro
Con Luciano Santarelli, Loredana Giordano,
Fabrizio La Marca, Ivano Schiavi
Regia di Andrea Renzi
✓ Giovedì 26 gennaio 2023 SE DEVI DIRE UNA BUGIA DILLA GROSSA di Ray Conney
Ore 21.00 Paola Quattrini, Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti
Con la partecipazione di Paola Barale e Nini Salerno
Regia originale di Pietro Garinei con nuova messa in scena di Luigi Russo
✓ Venerdì 10 febbraio 2023 COSI’ E’ (SE VI PARE) di Luigi Pirandello
Ore 21.00 Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato
Regia di Geppy Gleijeses
✓ Sabato 11 marzo 2023 I DUE PAPI di Anthony MacCarten
Ore 21.00 Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo
Con Anna Teresa Rossini e con Cristina Todaro e Alessandro Giova
Regia di Giancarlo Nicoletti
Gli studenti che desiderano partecipare al laboratorio dovranno impegnarsi a condurre almeno 3 degli incontri previsti in calendario, secondo la turnazione stabilita a inizio stagione dai docenti referenti degli istituti scolastici partecipanti, impegnandosi a documentarsi sullo spettacolo da visionare e preparandosi adeguatamente alle domande da rivolgere ai protagonisti (regista, attori, tecnici, ecc).
I partecipanti al laboratorio, a turno, avranno la possibilità di assistere allo spettacolo. Per ogni spettacolo visionato, dovranno redigere una recensione che dovrà essere pubblicata nell’apposito spazio sul sito del Teatro Fenaroli www.teatrofenaroli.it.
Gli incontri si terranno negli orari stabiliti presso il Teatro Fenaroli dove gli studenti iscritti dovranno attestare la propria presenza tramite firma su apposito registro.
Al termine del laboratorio l’Amministrazione Comunale rilascerà un attestato di partecipazione in favore degli alunni in regola con la frequenza.
Gli studenti interessati dovranno presentare la propria domanda di iscrizione utilizzando l’allegato modulo da inoltrare attraverso il sito www.teatrofenaroli.it o inviare tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
Comune di Lanciano - Assessorato alla Cultura
Piazza Plebiscito, 60 – 66034 LANCIANO
Tel 0872 707428/426 e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il numero massimo dei partecipanti ammessi al laboratorio non potrà superare le n. 50 unità. Per la selezione dei partecipanti, pertanto, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste.
L’ASSESSORE ALLA CULTURA
Avv. Danilo Ranieri
IL SINDACO
Avv. Filippo Paolini