Parenti serpenti - 12 e 13 febbraio 2016
- Pubblicato in Fuori cartellone
- Letto 3628 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
L’Associazione Culturale Teatrale Gli Amici della Ribalta Lanciano presenta
Parenti serpenti
Commedia in due atti di Carmine Amoroso
venerdì 12 e sabato 13 febbraio 2016 ore 21.00
Una storia di tradizioni, di affetti familiari apparentemente forti ma improvvisamente messi in dubbio dalla richiesta degli anziani genitori di voler vivere con i figli. Scoppiano gli egoismi, le rivalse, gli odi sopiti per anni mascherati dalla facciata di perbenismo tra i quattro figli e cognati, in uno scaricabarile di irresistibile comicità. Amoroso ha scritto una storia, divenuta un bel film nel 1993, valida ad ogni latitudine, che descrive una società cinica ed egoista, che trova purtroppo conferme nella cronaca dei nostri giorni. La versione "lancianese" concede un valore aggiunto alla commedia, per i richiami natalizi della tradizione e per il dialetto, che esaltano la tragica comicità e le stridenti contraddizioni dei personaggi.
Personaggi e interpreti
Alessandro Gabriele Paolini
Alfredo Vincenzo Torosantucci
Filippo Orazio Martelli
Gina Paola Simigliani
Lina Raffaella Di Florio
Mauro Maurizio Cipolla
Monica Giulia Amaro
Michele Claudio Foria
Milena Anna De Sanctis
Saverio Luigi Marfisi
Trieste Paola Caporale
Zia Clementina Claudia Di Rocco
Regia Luigi Marfisi
Musiche originali Massimo Benedetti
Scenografia Sergio Salicco
Ingresso
I Settore Intero € 10 Ridotto € 9
II Settore Intero € 8 Ridotto € 7
Riduzioni per: possessori Fidelity Card Le Vie del Commercio, ultrasessantacinquenni, bambini fino a 13 anni
Prevendita presso il botteghino del teatro 5 e 6 febbraio e dal 10 al 13 febbraio (16.30/19.30) e presso il circuito CiaoTickets e su www.teatrofenaroli.it
"Onora il padre e la madre" è idillico imperio che funziona fino all'intervento maligno della realtà. L'escorso dell'esordio descrive una famiglia tipica, di medie ambizioni senza pretese auliche, di temperie culturale immersa nella banalità consumatrice di TV e di buoni sentimenti in superficie: c'è il candore mal riposto della anziana Trieste apprensiva dentro e I decisa fuori e del marito Saverio pittoresco e sognante immortalato in film da Paolo Panelli; ci sono i bambini disorientati tra compiti e giochi perché ignari delle zampate e dei morsi che genitori e zii hanno in animo di regalarsi col cinismo connaturato agli adulti. I profili personali dei grandi evidenziano isterismi somatizzati, confusioni sessuali non più larvate, malcelati rimbrotti politici, infedeltà e frivolezze coniugali. Scandalizzati dall' onta dell' ospizio per un sussiegoso perbenismo, deludendo, in piena coscienza, l'ingenuo desiderio dei "vecchi" di essere accettati da qualcuno dei figli per eludere il maglio della solitudine che in tarda età incrudelisce, la soluzione sarà davvero "finale". Ma a rendere imperfetto il progetto c'è il tema - diario conclusivo del piccolo Mauro... Dell' Autore della commedia è già stata meritatamente esaltata ed apprezzata la sceneggiatura del film di Monicelli. Noi lo ringraziamo con affetto per l'estemporanea evocazione del rito della Squilla ispiratogli certamente dal suo cuore di lancianese.
Francesco Paolo Cipollone