Dialettale - Il berretto a Sonagli
- Pubblicato in Teatro Dialettale
- Letto 2775 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Video
Sabato 1 aprile 2017 ore 21 - NUOVA DATA
Domenica 22 gennaio ore 17
Compagnia Teatrale Luna Nova di Latina
“IL BERRETTO A SONAGLI”
Versione in napoletano di Eduardo De Filippo
Versione tratta dall’opera originale di Luigi Pirandello
Regia di Roberto Becchimanzi
Eduardo e Pirandello si incontrarono in un camerino del Sannazzaro, a Napoli, nel 1933. Aveva 33 anni, allora, il fenomeno della stagione napoletana. L’altro 66, esattamente il doppio, ed era il più famoso drammaturgo del suo tempo, già prossimo al premio Nobel. In quel famoso incontro, Eduardo ha l’ardire di chiedere al grande Pirandello il permesso di tradurre alcune sue opere in napoletano, e addirittura getta le basi per una collaborazione futura. Fu lo stesso Pirandello, che suggerì ad Eduardo di mettere in scena “Il berretto a sonagli” in napoletano, Nel 1936 la commedia trionfò, al Fiorentini di Napoli, con ventidue “esauriti”. “Ciampa era un personaggio che aspettava da vent’anni il suo vero interprete” ebbe a dire Pirandello assistendo alle prove dello spettacolo.
La vicenda è nota: lo scrivano Ciampa, per salvare il suo onore macchiato dalla tresca tra la moglie ed il principale, non trova di meglio che far passare per pazza colei che lo ha denunciato a tutto il paese. Ciampa è una figura esemplare nell’opera di Pirandello un concentrato di umanità dolente, di umorismo caustico, di beffarda critica alla falsità dell’ordine borghese.
Il botteghino del teatro sarà aperto giovedì 30, venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Vendita online dei biglietti su www.teatrofenaroli.it per tutti gli spettacoli in cartellone.