DONNA FILUMENA
- Pubblicato in Teatro Dialettale
- Letto 1230 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
domenica 9 febbraio 2020 ore 17.00
L'AQUILONE ANFASS, Lanciano
DONNA FILUMENA
di Lilia Giangregorio
Lo spettacolo sarà preceduto dalla Cerimonia di Premiazione della XVII Edizione del Festival di Teatro Dialettale “Premio Maschera d’Oro” Città di Lanciano, inclusa nella stagione teatrale 2019/2020 e organizzato dall’Associazione Amici della Ribalta
La commedia "Donna Filumena" affronta un tema etico scottante per i primi anni del dopoguerra, ma per certi versi ancora attuale. Pone, infatti, al centro di un conflitto dai toni aspri e duri il problema dei "figli nati fuori dal matrimonio". Filumena è una madre che si ribella con tale lucidità e forza ai moralismi fini a sé stessi, da riuscire a trascinare il piccolo borghese Domenico a comprendere il valore degli affetti fondamentali.
Il Laboratorio Teatrale è l'attività che più di altre permette di rispondere alle finalità abilitative e risocializzanti del Centro Socio-Educativo -Occupazionale "L'Aquilone" dell'ANFFAS Onlus di Lanciano, in quanto realizza un percorso annuale che parte dalla lettura e riscrittura creativa di testi classici da parte dei nostri artisti sino a terminare nella messa in scena della relativa rappresentazione presso i teatri e le piazze del territorio locale, attraverso l'autoproduzione di scenografie, oggetti di scena e costumi.
Alla fine della serata inaugurazione della mostra per il trentennale degli “Amici della Ribalta” presso Foyer del Teatro.
Biglietti in vendita presso:
Venditti Musica - Corso Trento e Trieste
Mail Express - Via S. Spirito
Tabaccheria Bruno Maria - Centro Comm. La Fontana
Sangritana Viaggi & Vacanze - Piazza dell'Arciprete
Agenzia Viaggi Bi Travel - Via Ferro Di Cavallo
Circuito online Ciaotickets
Info 339/8201983 - 0872/714755
Riduzioni per i possessori della fidelity card Le Vie del Commercio, soci dell'Università della Terza età, soci di compagnie teatrali amatoriali, soci della BCC, ragazzi fino a 13 anni, ultrasessantacinquenni